Accademia Acquanes

ACCADEMIA ACQUANES nasce come sintesi e sviluppo educativo dell’esperienza decennale di attività educativa e tecnico-sportiva svolta dall’associazione La Casa Azzurra asd di Padova.

Dal 2004 siamo presenti con le nostre proposte di attività in acqua: preparazione alla nascita, acquaticità e avviamento al nuoto, attività dedicate alla terza età, attività di ricerca e sviluppo di tecniche innovative per utenti speciali, percorsi di formazione nazionali e internazionali nell’ambito delle discipline olistiche in acqua.

L’Educatore in acqua

Accademia Acquanes ha come focus principale la formazione della figura dell’Educatore in acqua. E’ l’operatore che introduce e accompagna alla scoperta dell’ambiente acquatico e allo sviluppo della relazione personale con esso.

L’Educatore in acqua accoglie sia la persona già competente sia quella alla prima esperienza proponendo di (ri)percorrere e (ri)scoprire la relazione tra l’”acqua esterna” e le sue proprietà e l’”acqua interna” con i suoi vissuti.

Il dialogo tra questi due aspetti favorisce la confidenza che assumerà sempre più un carattere di intimità con sè e con le proprie abilità acquatiche.

Il lavoro dell’Educatore in acqua

L’azione dell’Educatore in acqua è flessibile e adattabile.
Sa infatti differenziare la sua “lezione”: motiva e stimola al miglioramento il più timoroso dell’acqua rispettandone emozioni, paure e tempi; entusiasma il meno esperto con proposte pertinenti rispetto alle sue competenze acquatiche, stimolando le sue capacità motorie e propriocettive attraverso le infinite possibilità ludiche e creative dell’attività in acqua; introduce l’atleta o il tecnico sportivo ad una modalità innovativa di dialogo con l’ambiente in cui esprime passione e talento.

L’acqua è la forza che ti tempra,
nell’acqua ti ritrovi e ti rinnovi:
noi ti pensiamo come un’alga, un ciottolo,
come un’equorea creatura
che la salsedine non intacca
ma torna al lito più pura.

E. Montale

Educare in acqua è educare a volare e a vivere volando.
Volare vuole dire incontrare, accogliere ed agire il gesto dell’abbandonarsi fiduciosi all’incontro e al dialogo con questo elemento originale e primordiale, con la sua forma, con le sue qualità e la differenza che offre rispetto al consueto in cui viviamo.
Abbandonarsi all’acqua e nell’acqua ci fa raccogliere e ci consente di entrare e ri-scoprire l’intimità con noi stessi, esplorare la capacità di vivere la nostra autonomia e di esprimere le nostre capacità e potenzialità.
Siamo fatti per l’80% di acqua e per il 20% di ossa, muscoli, carne: che cosa significa?
Il 20% di materia definisce la nostra identità, ci dà una forma per agire nella realtà.
L’elemento fluido è comunicazione e scambio come il processo osmotico all’interno delle cellule e la circolazione del sangue nel nostro corpo.
Il mondo interno, emozioni, pensieri, memorie sono elementi fluidi che il contatto con l’acqua fluidifica.
Che cosa accade in noi nel momento del volo in acqua? Come siamo in grado di riconoscere ed accogliere ciò che si mostra e si muove in noi?

“Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando
Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante miagolò Zorba
Ah sì? E cosa ha capito? chiese l’umano –
Che vola solo chi osa farlo miagolò Zorba.”

  

“I gesti del nuoto sono i più simili al volo.
Il mare dà alle braccia quella che l’aria offre alle ali;
il nuotatore galleggia sugli abissi del fondo.” E. De Luca

I percorsi

Acqua EDUCare

Formazione professionale Educatore in acqua per attività con adulti e bambini.

Prossime date

In definizione

corso formazione acquaticità neonatale

AcquaBaby Academy

 Formazione professionale operatore Acquaticità neonatale 2-36 mesi

Prossime date

In definizione

corso formazione Operatore Gravidanza in acqua

MammaWaterGym

Formazione professionale operatore accompagnamento alla gravidanza

Prossime date

In definizione

Richiedi informazioni